Al fine di promuovere le imprese della filiera turistica della Puglia, la Camera di Commercio di Lecce e le altre Camere pugliesi, con il coordinamento di Unioncamere Puglia e di ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), partecipano al progetto finanziato dal Fondo di Perequazione di Unioncamere italiana e denominato: “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo”.
Gli obiettivi del progetto sono:
• realizzare una “mappa delle opportunità” in grado di fornire nuove chiavi di sviluppo valorizzando il loro ruolo nel “ciò che manca” e le conseguenti potenzialità di sviluppo nei diversi ambiti territoriali;
• realizzare un’osservazione economica, che possa individuare linee di sviluppo del settore, delle destinazioni turistiche, dei prodotti turistici locali e delle migliori pratiche di gestione d’impresa, fornendo in tal modo alle imprese strumenti operativi per migliorare il loro posizionamento competitivo;
• realizzare, a completamento delle analisi di cui ai punti precedenti, un evento regionale per la presentazione dei primi risultati delle indagini realizzate, in coordinamento con l’evento nazionale.
Nell’ambito del progetto, si prevede l’individuazione e la selezione di imprese del settore turistico che si siano distinte per un’offerta o una gestione di tipo innovativo, tali da poter essere considerate best practice di avanguardia replicabili per lo sviluppo economico locale.

Possono partecipare al progetto le aziende pugliesi della filiera turistica allargata, trasversale a più settori, che svolgano la propria attività sul territorio regionale.
Le imprese della Puglia, che saranno selezionate come “imprese d’avanguardia” da una Commissione potranno beneficiare di azioni di visibilità nell’ambito del progetto stesso.

Per partecipare alla selezione occorre compilare il modulo “manifestazione di interesse” e restituirlo entro il 30 aprile 2019 all’indirizzo info@unioncamerepuglia.it

Per informazioni
dr. Matteo R. Dusconi
matteo.dusconi@unioncamerepuglia.it