Un “Salento Circolare” per accompagnare le imprese del Salento nel processo di conversione ecologica.
Si è parlato anche di questo ieri al TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale.
Durante il dibattito dal titolo “Destinazione Sostenibilità. La Sostenibilità Sociale del Turismo come nuovo obiettivo misurato e certificato”, organizzato all’interno dello stand di Italia Circolare, si è parlato di esperienze di sostenibilità e circolarità che definiscono la qualità di un prodotto turistico e, dunque, la Destinazione.
In questo senso si inserisce il progetto di Salento Circolare promosso da Confartigianato Imprese Lecce, in partenariato con il Dipartimento di Scienze umane e sociali di Unisalento e il CETMA Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali.
Il progetto, cofinanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito della misura “Capacity building” per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica, mira ad accompagnare le imprese nel processo di conversione ecologica su cui dovranno misurarsi quanto prima.
Dalla gestione dei rifiuti alla produzione dei gas serra, dal consumo di risorse energetiche ai trasporti, fino al riuso dei materiali e degli scarti, ogni aspetto legato alla transizione green sarà oggetto di un’assistenza tecnico-specialistica su misura, dedicata alle imprese coinvolte già in questa prima fase di progetto, grazie al team di professionisti che il partenariato metterà a disposizione.
All’interno del progetto c’è stato spazio anche per i “Sustainability Shops”, o laboratori tematici di sostenibilità, che sono stati l’occasione per gli operatori culturali di incontrare i tecnici messi a disposizione per approfondire i processi, i prodotti e i servizi innovativi da realizzare nella seconda parte del progetto, definendo la redazione di programmi di intervento o di progetto.