Dal 21 al 27 ottobre si svolge l’edizione 2024 della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato. La Settimana – che è stata aperta da un convegno, organizzato il 17 ottobre a Milano,  si snoda in 65 eventi promossi in tutta Italia da 50 Associazioni del Sistema Confartigianato – per promuovere un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, centrato sulla sostenibilità. Ma è anche un’occasione di confronto a tutto campo tra Confartigianato, imprese, cittadini, istituzioni, esperti italiani e di livello internazionale sui pilastri dell’ESG.

Confartigianato Lecce ha organizzato 3 eventi (Galatina, Maglie e Alessano) dal titolo Il futuro sostenibile delle piccole imprese: opportunità economiche e responsabilità sociale. Tutte le info sono consultabili sul sito settimanaenergia.it.

“Costruire un futuro sostenibile per le imprese e per l’Italia – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – è una responsabilità collettiva. La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità è il nostro impegno concreto per trasformare questa visione in realtà, con il protagonismo degli artigiani e delle Mpi. Gli sforzi degli imprenditori devono però essere accompagnati da politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione energetica e ambientale. C’è molto da fare, soprattutto nel sostegno all’utilizzo di fonti rinnovabili, negli incentivi per la riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici, nella prevenzione dei rischi idrogeologici”.