Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.Ri.) è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti, prevedendo la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti che potranno essere utilizzabili anche per l’eventuale attività di vigilanza e controllo.

Questa innovazione normativa segna una svolta nella gestione dei rifiuti aziendali, richiedendo alle imprese un adeguamento immediato per evitare sanzioni e garantire la conformità.

Sarà attivo dal 13 febbraio 2025 portando una serie di novità riguardanti organizzazione, movimentazione e tracciabilità dei rifiuti in Italia.

Si tratta di un portale nel quale saranno registrate tutte le anagrafiche dei soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, impianti, intermediari) e nel quale confluiranno in forma elettronica tutte le registrazioni relative alle operazioni di produzione, trasporto, gestione dei rifiuti attualmente eseguite in forma cartacea.

Per i produttori iniziali di rifiuti, le attività del RENTRI potranno essere delegate alle associazioni di categoria. Confartigianato Lecce è a disposizione delle imprese e offre un servizio di supporto per l’iscrizione al RENTRI. 

Di seguito qualche informazione relativa alle novità previste dal RENTRI.

Il sistema prevede, una volta a regime, la completa digitalizzazione dei formulari e dei registri di carico e scarico.
Si accede al portale dedicato dal sito www.rentri.gov.it, previa autenticazione digitale con SPID, CNS, carta di identità elettronica.

SOGGETTI OBBLIGATI

Sono obbligati all’iscrizione al RENTRI i seguenti soggetti:

  • I produttori di rifiuti pericolosi;
  • i produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali e che hanno più di 10 dipendenti;
  • i gestori professionali di rifiuti (trasportatori, impianti, intermediari, ecc.).

SCADENZE

Sono stati previsti vari passaggi, con scadenze differenziate in base alla dimensione dell’attività.

I soggetti che producono rifiuti dovranno seguire i seguenti passaggi:

1 – Iscrizione al portale RENTRI;
2 – Tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti in forma digitale in sostituzione della modalità cartacea.

SOGGETTI SCADENZA
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non pericolosi
con oltre 50 dipendenti
Dal 15/12/2024 al 13/02/2025
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non pericolosi
con oltre 10 dipendenti
Dal 15/6/2025 al 14/8/2025
Produttori iniziali di rifiuti
con meno di 10 dipendenti
Dal 15/12/2025 al 13/2/2026

 

NUOVO MODELLO DI REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Dal 13 febbraio 2025 entrerà in vigore per tutti il nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti. Tale modello sostituirà quello usato attualmente che, pertanto, non sarà più utilizzabile.

I soggetti che hanno l’obbligo di iscriversi a RENTRI entro il 13/02/2025 utilizzeranno direttamente i nuovi registri digitali dal portale RENTRI senza obbligo di vidimazione del nuovo modello cartaceo.

Per info imprese@confartigianatolecce.it