Pubblicato il bando emanato da UniBa per l’accesso al corso di alta formazione “Strumenti e metodi per il management dell’impresa artigiana e della piccola impresa”, realizzato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in collaborazione con Confartigianato Imprese Puglia e inserito nell’ambito del progetto strategico “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”.

La finestra di candidatura chiude il giorno 30 aprile 2025.

Titoli di accesso
I destinatari del corso sono soggetti residenti in Puglia di età compresa tra i 25 (venticinque) e i 40 (quaranta) anni in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado che siano titolari/soci/amministratori/coadiuvanti, dipendenti o figli di titolari/soci/amministratori/coadiuvanti di aziende artigiane o di micro e piccole imprese pugliesi.
La partecipazione è riservata, nella misura del 50% dei posti disponibili, a soggetti di età compresa tra i 25 e i 40 anni, associati ad associazioni Confartigianato Imprese della Puglia o segnalati da associazioni Confartigianato Imprese della Puglia.

Max partecipanti e procedure di selezione
Sono previsti minimo 15 partecipanti e massimo 30.
La selezione è espletata su base curriculare. Nel caso in cui i candidati idonei fossero in numero superiore al massimo di 30, verrà stilata graduatoria con i seguenti criteri:
TOTALE 20 punti:
a) Titoli:
• Curriculum Vitae max punti 10;
• Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado max punti 3;
b) Lettera motivazionale: max punti 7.
A parità di merito sarà preferito il candidato di età inferiore.

Finalità e contenuti del corso
Il corso è finalizzato al potenziamento delle competenze manageriali di giovani imprenditrici e imprenditori, di giovani in procinto di avviare un’attività imprenditoriale o di gestire il passaggio generazionale di una piccola impresa o di una impresa artigiana.
Le materie oggetto di approfondimento saranno:
o Soft skills per la leadership imprenditoriale;
o Analisi di contesto e formulazione di una strategia;
o Strategic Foresight e decisioni organizzative;
o Innovare per crescere – costruire un business model;
o Strategie di marketing e strumenti digitali;
o Le risorse umane come fonte di vantaggio competitivo;
o Performance economico-finanziare e budgeting;
o Gestione e analisi dei costi aziendali;
o Gestire le strategie e le politiche di pricing;
o L’intelligenza artificiale a supporto del decision making aziendale.

Organizzazione del corso
Il corso sarà tenuto da docenti universitari, avrà una durata di 68 ore e consentirà di acquisire 10 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza con formula venerdì pomeriggio/sabato mattina presso l’Aula Balab Guglielmo Minervini – Centro Polifunzionale Studenti (Piazza Cesare Battisti – Bari, Ex Palazzo delle Poste, nelle vicinanze della Stazione Centrale e della Facoltà di Giurisprudenza).
Le lezioni saranno distribuite su un arco temporale che comprende i mesi di maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, con una formula articolata come segue: 4h venerdì pomeriggio + 4h sabato mattina su giornate consecutive. Tendenzialmente ci sarà 1 appuntamento/mese (ven+sab).
Il corsista è tenuto alla frequenza di almeno l’80% dell’attività formativa.
A conclusione del Corso, ai partecipanti che avranno sostenuto l’esame finale con esito positivo verrà rilasciato l’attestato di frequenza predisposto dal Centro di Eccellenza di ateneo per l’Innovazione e la Creatività.

Costi di partecipazione
Questa edizione del corso è completamente finanziata nell’ambito del progetto strategico “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”.
I candidati dovranno sostenere unicamente i seguenti costi:
• Quota partecipazione alla selezione: Euro 30,00
• Imposta di bollo virtuale: Euro 16,00 (Imposta di bollo)
• Contributo assicurativo: Euro 4,13
• Quota partecipazione esame finale: Euro 16,00 (Imposta di bollo).

Domanda di ammissione
La domanda di ammissione dovrà essere compilata e presentata online dal 11 al 30 aprile.
La procedura online di ammissione alla selezione si articola nelle seguenti fasi:
a) registrazione sul sito di Ateneo https://esse3.uniba.it/Root.do (menu in alto a destra) dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio e titoli di studio posseduti.
La registrazione dei titoli posseduti ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, e ss.mm).
Al termine della registrazione verranno temporaneamente assegnati un Nome Utente e una Password, con cui il candidato potrà accedere all’area riservata per la successiva fase di iscrizione alla selezione.
Se si possiedono già le credenziali di accesso all’area riservata (ad esempio in quanto ex studenti dell’Ateneo), passare direttamente al punto b).
In caso di password dimenticata usare il link https://esse3.uniba.it/Anagrafica/PasswordDimenticata.do o utilizzare lo SPID.
Si raccomanda di verificare l’esattezza e l’aggiornamento dei dati e dei recapiti registrati (indirizzo email, telefono….);

b) compilazione della domanda di ammissione: accedendo all’area riservata e cliccando su “Concorsi/Test di ammissione”, scegliere la tipologia e la denominazione del corso a cui ci si vuole candidare;

c) allegare, mediante caricamento nell’apposita sezione del portale (titoli valutabili), la seguente documentazione in formato PDF (Non sono ammessi altri formati, né documenti fotografati):
• copia del documento di identità valido sottoscritto;
• copia del codice fiscale (se posseduto);
• curriculum vitae datato e firmato, preferibilmente in formato europeo, della propria attività scientifica e professionale. Il CV dovrà contenere la dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000, attestante il possesso di tutti i titoli in esso riportati;
• autodichiarazione attestante il possesso di tessera di Confartigianato Imprese (MODULO A che è parte integrante del presente bando) o attestazione comprovante iscrizione ad associazioni Confartigianato Imprese della Puglia, per coloro che intendono concorrere per i posti riservati;
• lettera motivazionale.

Al termine della procedura di iscrizione alla selezione verrà generata la fattura di Euro 30,00 (contributo concorsuale), disponibile nella sezione “Pagamenti” dell’Area riservata dei servizi di Segreterie Online. Il contributo concorsuale, non rimborsabile, va pagato entro la data di scadenza del presente avviso.

Per tutto quando non specificato in circolare si fa riferimento al bando.