Prosegue l’impegno della Regione Puglia nel valorizzare le attività storiche e tradizionali che rappresentano un patrimonio unico di cultura, identità e legame con il territorio. Con determina dirigenziale n. 101 del 7 aprile 2025 sono stati ufficializzati i riconoscimenti di ulteriori 162 imprese nell’elenco regionale delle attività storiche, previsto dalla Legge Regionale 30/2021.

Nello specifico, la Regione Puglia ha riconosciuto, su istanza del Cat Confartigianato Lecce, 17 attività storiche: L’Aquilone giocattoli (Poggiardo), Il Bullone (Poggiardo), Mulino Maggio (Poggiardo), L’Escatore (Lecce), Falegnameria Ciriolo (Poggiardo), Bottega Cartapesta Gallucci-Ciardo (Lecce), Tessitura Artigianale Bleve Lucia (Alessano), Joli Park Hotel (Gallipoli), Pasticceria Angelo Gnoni (Nociglia), L’ottica di Paola Bortone (Corsano), Trasporti Sanapo (Specchia), Erboristeria Natura Amica (Calimera), Autofficina Francesco Giannetta (Poggiardo), Edilizia Cesare Indino (Specchia), Manta Maestri Pastai (Lecce), Bar Moderno (Poggiardo), Il barbiere di Salvatore Gatto (Poggiardo),

Con questa nuova aggiunta, il numero di aziende iscritte all’albo si avvicina alla straordinaria soglia delle mille realtà distribuite su tutto il territorio pugliese. L’elenco comprende botteghe artigiane, negozi e locali che si distinguono per la continuità nel tempo, l’offerta di prodotti legati alla tradizione locale e la conservazione di elementi storici e culturali, come arredi originali e strutture architettoniche di pregio.

Le attività inserite nell’elenco regionale sono suddivise in tre macro-categorie:

– Botteghe artigiane storiche

– Negozi storici (esercizi commerciali)

– Locali storici (ristorazione e somministrazione alimenti e bevande)

A loro volta, queste categorie sono classificate in base agli anni di esercizio dimostrabili: 30, 40 o 70 anni. Questo sistema permette di premiare le aziende che hanno saputo mantenere viva la tradizione nel corso dei decenni.

Le aziende che ricevono questo prestigioso riconoscimento potranno utilizzare marchi regionali, fregi e vetrofanie per comunicare ai clienti la loro appartenenza a questo speciale “club”.

Inoltre, potranno beneficiare di vantaggi concreti previsti dalla normativa regionale, come premialità nei bandi di sostegno alle imprese. Un esempio significativo è il 5% di aiuto aggiuntivo nell’ambito dell’Avviso “MiniPIA”.

Le domande per il riconoscimento di “Attività Storica” possono essere presentate con il supporto dei Centri di Assistenza Tecnica C.A.T.A. Confartigianato Puglia, i cui sportelli sono a disposizione in tutta la Regione.

Per informazioni cata.confartigianatolecce@gmail.com