Confartigianato e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori hanno sottoscritto una convenzione grazie alla quale le imprese associate possono usufruire per l’anno 2025 della massima riduzione prevista (27%) sugli importi dei compensi del diritto d’autore per l’utilizzo della “musica d’ambiente” trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro anche non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub, alberghi, residence e case albergo), per le attese telefoniche e per gli apparecchi installati sugli automezzi.
La tutela dei diritti degli autori è certamente fondamentale, ma è altrettanto necessario bilanciare questa tutela con le esigenze economiche e amministrative delle imprese che utilizzano le opere. Per questo motivo, Confartigianato promuove il dialogo con le istituzioni interessate, al fine di individuare un sistema di gestione dei diritti d’autore più equo, trasparente e accessibile per le imprese artigiane e le MPMI italiane. Per favorire la conoscenza delle norme che regolano l’utilizzo della “musica d’ambiente” nella sede della propria attività ed il rispetto del diritto d’autore la Confederazione organizza, in collaborazione con SIAE e AGCOM, il webinar “La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore” che si terrà il giorno 31 marzo 2025 alle ore 14.30.