Esplorare i Paesaggi Umani, ovvero quelle storie iscritte nelle geografie, è un’esperienza significativa tanto più se si dimostra che i nuovi linguaggi digitali possono essere più che funzionali nel rilevare le peculiarità dei territori narrati da chi li vive, interpreta e reinventa.

E’ quest’ultimo passaggio quello più strategico perché comporta un’attenzione espressa dalle nuove generazioni con cui trovare i modi per interpretare il valore dei territori, sia ancestrale sia tradizionale, perché possano essere ripensati e reinventati coniugando il loro destino attraverso un’Innovazione Territoriale incardinata sul principio del Bene Comune.

In questo senso ciò che viene definito Performing Media attiva un processo di comunicazione ibrida, “phygital” (fisica e digitale), agendo nello spazio pubblico, per esplorarlo e ripensarlo come un contenuto (e non solo un contenitore) da valorizzare perché si possa attuare un’innovazione territoriale che coniughi la dimensione locale con quella globale.

Ne parleremo ai soci ed amici di Pro Loco  Lecce APS martedì 12 Marzo 2025 dalle 17:00 alle 19: 00 presso il coworking ARTEM al primo piano del Museo S. Castromediano in Viale Gallipoli, a Lecce. Sarà l’occasione perché Maria Gabriella de Judicibus, Presidente di Pro Loco Lecce APS e Consigliera regionale UNPLI Puglia, presenti lo stato d’avanzamento della piattaforma digitale sul patrimonio turistico e culturale della provincia che INGEGNART sta implementando su mandato del Ministero della Cultura con itinerari tematici che promuovono i paesaggi culturali salentini.

Sarà presente anche Confartigianato Lecce che racconterà la esperienza progettuale in corso denominata “Facciamo gol” ( escursioni guidate da Ettore Bambi alla scoperta dei 17 goal dell’Agenda 2030, dedicate agli studenti di scuole medie del territorio ) e l’iniziativa dal nome “Salento circolare”, di sensibilizzazione e affiancamento del sistema culturale salentino impegnato nella transizione ecologica e sostenibile e nell’ ‘applicazione dei principi del New European Bauhaus