Si è svolto questa mattina a Bari l’incontro tra i rappresentanti del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese. L’incontro è stata l’occasione per un momento di confronto per concordare tra i partecipanti nuove politiche per i giovani e per il territorio.
A prendere parte al meeting, che ha visto tra i partecipanti il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Davide Peli, anche i tre presidenti delle delegazioni del territorio: Andrea Lotito, presidente del Movimento Giovani Imprenditori Bari; Gianluca Bonni, presidente del Movimento Giovani Imprenditori Foggia e Antonio Bentivenga, presidente del Movimento Giovani Imprenditori Lecce.
I lavori sono stati introdotti dal presidente regionale di Confartigianato Puglia Francesco Sgherza che è intervenuto per sottolineare l’importanza strategica del Piano nazionale di ripresa e resilienza e la necessità per gli enti locali di approfittare di queste risorse per avviare progetti di crescita e sviluppo del territorio. Per questo motivo Sgherza ha esortato le associazioni territoriali ad avviare una interlocuzione con le amministrazioni comunali per incidere sulla programmazione dei fondi del Pnrr.
Il dibattito, poi, è ruotato intorno alla necessità di intervenire sul problema del passaggio generazionale. «Tutti i presenti hanno posto l’attenzione sulla difficoltà a reperire manodopera specializzata e giovani disposti a entrare nelle aziende – dichiara Antonio Bentivenga, presidente del Movimento Giovani Imprenditori Lecce -. Dopo il difficile anno segnato dall’emergenza sanitaria oggi viviamo un momento di ripresa. Per fortuna non mancano le commesse e il lavoro. Le aziende si sono attrezzate per competere sul mercato ma abbiamo tutti difficoltà a reperire maestranze e manodopera».
Tra le iniziative proposte per cercare di ridurre questo gap, l’avvio di una serie di appuntamenti all’interno degli istituti scolastici: «Partiremo con un progetto pilota in cui noi giovani imprenditori arriveremo nelle scuole per avvicinare i giovani all’imprenditoria artigiana, un mondo un po’ snobbato, e percepito come fuori moda, ma che invece si presenta come un’ottima prospettiva di crescita per le imprese artigiane e una opportunità di lavoro importante».